Calce Idrata, busta da 4 kg


Correttivo calcico ad elevata purezza
DESTINAZIONE D'USO
Piante da balcone, giardino, orto, frutteto.
ATTIVITA'
Correzione
Protezione
COMPOSIZIONE
Calce Idrata micronizzata al 100%
CARATTERISTICHE
Previene e cura le fisiopatie causate da carenza di calcio (marciume apicale, seccume fisiologico). In abbinamento al solfato di rame si utilizza per la preparazione della poltiglia bordolese. 
Vedi dosaggio e rapporto su:  "POLTIGLIA BORDOLESE" sul link PROTEZIONE PIANTE
DOSI E MODALITA'D'IMPIEGO
Per la cura del marciume apicale: 300 gr per 100 litri di acqua.

BUSTA da 4 kg

UTILIZZO

Utilizzo: è utilizzato nella pratica agricola per la preparazione delle miscele cupro-calciche (poltiglia Bordolese), come correttore per terreni acidi (grazie alla capacità di innalzare il pH), come fitofarmaco e insetticida (contro le forme svernanti di insetti acari e funghi) e per la disinfezione delle strutture agricole (sotto forma di latte di calce o grassello, una pasta formata da calce spenta con eccesso di acqua). Si può ritenere una alternativa al rame per il controllo del cancro dei fruttiferi.

Un pò di storia: Risale a più di 3000 anni fà la conoscenza della cottura delle rocce calcaree con formazione di calce viva, con successivo spegnimento in acqua tramite stagionamento in fosse. Soltanto dopo molti secoli si riuscì ad individuare che particolari rocce definite “marnose” per la presenza di argilla, davano dopo cottura la formazione di calci forti le quali potevano indurire in presenza d'acqua (chiamate successivamente idrauliche).

Si dovrà arrivare alle fine del 700 per individuare o meglio definire i valori di “idraulicità” delle calci.J.Smeaton e L.Vicat effettuando diverse prove, riuscirono a preparare una calce che poteva indurire completamente in acqua, senza la presenza d'aria.

La calce idrata utilizzata in agricoltura è quella ottenuta per cottura di roccia calcare (Carbonato di calcio

CaCO3).

Il Carbonato di Calcio (roccia calcare) cotto a 800 - 900 °C si scompone dando origine alla Calce Viva (Ossido di Calcio

CaO) più aria, (Anidride Carbonica CO2) con perdita del 45% di peso e 10-20% in Volume.

La Calce Viva addizionata con acqua produce una reazione fortemente esotermica (con sviluppo di calore) e aumento di volume dando origine all' Idrossido di Calcio

Ca(OH)2 ovvero Calce Idrata o spenta.

Questa operazione un tempo veniva eseguita in azienda in apposite vasche o buche dette “bagnoli”. Se all'interno di questi bagnoli veniva aggiunta una quantità di acqua misurata e specifica per spegnere la Calce Viva, si otteneva la Calce Idrata in polvere.

Idrato di calcio in polvere ottenuto per idratazione a secco di ossido di calcio secondo la reazione esotermica CaO +H2O −> Ca(OH)2

STATO FISICO: Solido in polvere;
ODORE: Inodore;
COLORE: Bianco;
PH: 12,3– 12,9 in soluzione acquosa satura aT 20 C°;concentrazione: 1,65 g /l;
UMIDITA' A 105°C:

Potrebbe piacerti anche...

Bentonite, azione disidratante, busta da 8 kg

La BENTONITE è un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi.h.