Bicarbonato di sodio, ad azione disidratante, astuccio da 900 g

COMPOSIZIONE Bicarbonato di sodio al 99,5%
CARATTERISTICHE Il bicarbonato di sodio è un prodotto chimico prodotto industrialmente attraverso il metodo Solvay che consiste nell'unire ammoniaca e anidride carbonica con del cloruro di sodio in modo tale da scatenare una reazione che genera – appunto – bicarbonato di sodio.
Spruzzato sulle foglie crea un ambiente ostile a diverse crittogame e migliora e stimola le difese naturali



DOSI E MODALITA'D'IMPIEGO
Dose d'impiego: trattamenti invernali 1,5 kg per 100 litri di acqua e trattamenti vegetativi 700 gr/100lt .

CONFEZIONI: astucccio da 900 g

Tempo di consegna: 1 giorno

Caolino naturale, ideale per la mosca dell'olivo e della frutta.

€7,50
I trattamenti con caolino micronizzato si hanno soprattutto in olivicoltura, per la capacita' schermante verso la mosca della frutta e dell'olivo.Prodotto ammesso nelle coltivazioni biologicheTrattamenti primaverili ed estivi 30-40 g ogni litro di acqua. In frutticoltura intervenire ogni 3-5 settimane in orticoltura ogni 10/15 giorniProdotto ammesso in agricoltura biologica ma anche in agricoltura convenzionale, integrata, biologica, in pieno campo o in serra. Si utilizza su: olivo, vite, melo, pero, kiwi, ortaggi.Oltre all'applicazione contro la mosca dell'olivo, previene la rugginosità e migliora la finitura dei frutti. E' utile contro la psilla del pero (in abbinamento al sapone molle), Cacopsylla pyri. Riduce anche gli attacchi dei patogeni della ticchiolatura del melo, Venturia inaequalis, e del colpo di fuoco batterico delle pomaceae, Erwinia amylovora. Il trattamento autunnale è inoltre efficace nel controllo della popolazione dell’afide grigio del melo Dysaphis plantaginea.

Astuccio da 900 g

Dettagli...

Bentonite naturale ad alta attivita' disidratante.

€7,90
Si puo' utilizzare tutti i mesi dell'anno. Indicato anche in abbinamento ai trattamenti anticrittogamici tradizionali, dove migliora l'efficacia e la persistenza.Prodotto ammesso nelle coltivazioni biologicheLabentonite ha la capacità di inglobale e trattenere l'umidità che si deposita sulle foglie e sui futti, creando una sorta di gel impermeabilizzanteilquale contrasta meccanicamente l'insorgenza di malattie crittogamiche (funghi, compresa la peronospora del pomodoro e della vite) e protegge dai parassiti fitofagi.Nel malattie crittogamiche risulta molto valida l'associazione con il tannino di castagno.Il prodotto è utile anche per la preparazione del NAB, con zolfo e litotamnio. In inverno può essere associato anche al rame.

Astuccio da 900 g

Dettagli...

Potrebbe piacerti anche...

Fosforite naturale per migliorare l'apparato radicale delle piante, astuccio da 900 g

CARATTERISTICHE Materiale di origine naturale, derivante da roccia sedimentaria di depositi di fosfati di calcio, formatisi in ambiente marino poco profondi e di zone costiere. 



Calce idrata, astuccio da 350 g, correttivo basico per le soluzioni acide come il solfato di rame

Previene e cura le fisiopatie causate da carenza di calcio (marciume apicale, seccume fisiologico). In abbinamento al solfato di rame si utilizza per la preparazione della poltiglia bordolese.




Bentonite, azione disidratante, busta da 8 kg

La BENTONITE è un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi.h.