Bentonite

La BENTONITE è un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio  (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti  naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi. Viene impiegata come adesivante, come veicolante di altri prodotti ma soprattutto, per la sua caratteristica di assorbire l'acqua, la BENTONITE crea un ambiente inadatto allo sviluppo di molti patogeni.
 CARATTERISTICHE I minerali spruzzati sulle foglie creano ostacolo allo sviluppo di insetti e crittogame. Indispensabile per la praparazione della pasta per tronchi La bentonite è un'argilla naturale di origine vulcanica composta principalmente da silicato di montmorillonite (silicato idrato di alluminio, magnesio calcio e sodio) La caratteristica propria di questo tipo di bentonite consiste nella sua capacità di creare un legame molecolare con l'acqua, inglobandola, trattenendola e diventando, con essa, una sorta di gel impermeabilizzante il quale contrasta meccanicamente l'insorgenza di malattie crittogamiche e allo spostamento di fitofagi.
La bentonite è utilizzata anche come additivo nei mangimi per l'alimentazione animale. Il codice di classificazione europeo come additivo alimentare è E558. Il potere adsorbente della bentonite risulta  efficace come assorbente attivo per le micotossine.
DOSI E MODALITA'D'IMPIEGO Viene impiegato nei trattamenti protettivi alla dose di 700 gr/100 litri di acqua e in associazione a 350 gr di Zolfo per la preparazione della miscela NAB (agricoltura biodinamica). Ottimo l'impiego nella dose di 500 gr/100 lt di acqua + 200 gr di solfato di rame, in quanto crea le condizioni ostili per lo sviluppo delle crittogame
CONFEZIONI: Busta da 8 kg