Polvere di Roccia
Cosa sono?
Con il termine di: Farine di roccia o Polveri di roccia, si intendono sostanze molto diverse tra di loro, ma con caratteristiche comune di derivare dalla macinazione più o meno fine di rocce naturali. processo che in natura avviene da milioni di anni, dove le montagne vengono erose lentamente dal vento, l'acqua e il ghiaccio e trascinate a valle, ne sono esempio le valli fluviali del Nilo, del Gange e dello yang-tse-kuiang, dove i fiumi a loro volta riversano il limo fertile nelle regioni circostanti.
Le Rocce
Le rocce sono composti minerali costituiti dalla combinazione di elementi secondo leggi cristallografiche e chimiche. Tra questi troviamo: Ossigeno, Silicio, Alluminio, Ferro, magnesio, calcio, sodio e Potassio in diverse combinazioni. troviamo anche molti altri elementi minori che generalmente vengono sottovalutati durante la fertilizzazione, ma fondamentali per la vita delle piante, come: rame, vanadio, molibdeno, cobalto (indispensabile per la sintesi della vitamina B12).
L'impiego
Il loro impiego risponde ad obbiettivi agronomici diversi a seconda delle caratteristiche peculiari di ogni prodotto. In linea generale con il loro impiego, si migliora la capacità di trattenere l'acqua nel terreno, si stimola ed accresce la flora batterica, garantisce una nutrizione costante grazie all'alta capacità di scambio ionico. Si apportano micro e meso-elementi fondamentali per una crescita equilibrata.
Alcune polveri opportunamnete preparate si possono spruzzare sugli organi aerei delle piante per creare una barriera fisica nei confronti di patogeni in genere. Possono creare anche un ambiente inospitale allo sviluppo di malattie per l'alta capacità di idratazione e deidratazione. hanno capacità sequestrante degli essudati e delle delle deiezioni degli insetti.
Anche ad alto dosaggio, non risdultano fitotossiche e non hanno effetti negativi sugli insetti utili.
La Normativa
Inoltre, sono utilizzabili in Agricoltura Biologica e Biodinamica ai sensi dei regolamenti CE 834/2207 e 889/2208 e autorizzati dal Decreto Ministeriale 6793 del 2018 e succ.modifiche e DPR 55 art.38 del 28/02/2012, in qualita' di corroboranti ossia potenziatori delle difese delle piante da stress di natura Biotica o Abiotica.
Vi sono numerose prove che dimostrano come il Silicio possa limitare gli effetti negativi di svariati stress di natura biotica e abiotica (Epstein, 1994; Liang et al., 1996; Epstein, 1999; Liang et al., 1999; Liang & Ding, 2002; Ma, 2004).
Si assiste inoltre ad un generale miglioramento delle qualità organolettiche.
Si riportano anche alcuni dati relativi all’incontro “Siliforce day” – Silicio: qualità nelle produzioni agricole (Bologna, 24 marzo 2009). Alessandra Trinchera, CRA-RPS Roma.
– Il Silicio migliora la “struttura” delle fibre vegetali.
– Il Silicio sembra prevenire diverse carenze nutrizionali e limitare la tossicità di alcuni metalli.
– Spray fogliari a base di Silicio hanno portato benefici in termini di riduzione delle parassitosi su colture in campo.
– Il Silicio può essere accumulato dalla pianta nel sito di infezione da funghi, al fine di combattere la penetrazione della parete cellulare da parte del fungo attaccante.
– Incrementa la qualità, la conservabilità e la resistenza al danneggiamento delle produzioni.
(Sonobe et al., 2009; Coté-Beliaeu et al., 2009)
Bentonite
La BENTONITE è un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi.
Calce Idrata
Previene e cura le fisiopatie causate da carenza di calcio (marciume apicale, seccume fisiologico). In abbinamento al solfato di rame si utilizza per la preparazione della poltiglia bordolese.
Cabasite
Permette di ridurre le annaffiature
Può essere utilizzato nel: substrato di radicazione
Pordotto di qualitá
Ideale per la cimice asiatica
Ottima copertura
Ideale per fagiolino, pomodoro, ortaggi in genere, viticoltuta, frutticoltura e giardinaggio
Caolino
Il caolino spruzzato sulle foglie crea una corazza protettiva verso numerose patologie vegetali, in quanto crea un ambiente sfavorevole all’ovodeposizione e alla presenza di insetti fitofagi.
🧡 OFFERTA riservata ai clienti del negozio on-lineCaolino
Il caolino spruzzato sulle foglie crea una corazza protettiva verso numerose patologie vegetali, in quanto crea un ambiente sfavorevole all’ovodeposizione e alla presenza di insetti fitofagi.
🧡 OFFERTA riservata ai clienti del negozio on-lineClinoptilolite
Migliora sensibilmente la durata del raccolto
Regola l'umidità sulle piante
Prodotto altamente micronizzato ed a elevata disperdibilità
Indicato nei trattamenti fogliari di colture orticole, frutticole e da giardino
Litotamnio Farina
Caratteristiche: Prodotto naturale ad alto contenuto di Calcio e Magnesio, in grado di stimolare la crescita delle piante grazie all'incremento delle naturali difese. Applicato per via fogliare, crea una barriera naturale soprattutto verso insetti con apparato boccale masticatore.
Bentonite
La BENTONITE è un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi.
Calce Idrata
Previene e cura le fisiopatie causate da carenza di calcio (marciume apicale, seccume fisiologico). In abbinamento al solfato di rame si utilizza per la preparazione della poltiglia bordolese.
Litotamnio Farina
Caratteristiche: Prodotto naturale ad alto contenuto di Calcio e Magnesio, in grado di stimolare la crescita delle piante grazie all'incremento delle naturali difese. Applicato per via fogliare, crea una barriera naturale soprattutto verso insetti con apparato boccale masticatore. Astuccio da 900 g
Caolino
I trattamenti con caolino micronizzato si hanno soprattutto in olivicoltura, per la capacita' schermante verso la mosca della frutta e dell'olivo. Prodotto ammesso nelle coltivazioni biologiche Astuccio da 900 g
Vignasana
una polvere microporosa ad elevata micronizzazione in grado assorbire elevate quantita’ di acqua e di umidita’. Busta da 5 kg