Tutorial
Utilizzo dell'olio di lino Biologico
Concimazione del basilico e delle piante Aromatiche
Concimare le bulbose e i Ciclamini
Allontanare gli insetti dal terreno
Trattamenti con il tannino di Castagno
Come curare un limone in vaso
Caolino trattamenti per la mosca dell'Olivo
Come eliminare le cimici da Ortaggi e Fruttiferi
Utilizzare l'aceto concentrato per eliminare
Come tenere lontane le lumache e le limacce
Come usare il sapone molle Potassico
Come curare il limone in vaso
Differenza tra Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio
Si sente parlare spesso dei due prodotti per le loro capacita' curative e corroboranti sulle piante, vediamo i pro e i contro dei due prodotti secondo Piergiogio.
Altri prodotti che potrebbero interessarti:
Olio di neem

€31,00 €34,50
offerta riservata ai clienti
Estratto concentrato ad alta emulsionabilità
🌺🌺🌺 non contiene residui di lavorazioni zootecniche e derivati di compostaggio
Prodotto multiuso si scioglie immediatamente e pronto per essere spruzzato e utilizzato
🌺🌺🌺 ideale per la protezione naturale delle piante; utilizzabile tutto l'anno
Il miglior prodotto per rapporto qualità rezzo
🌺🌺🌺ottimo in presenza di: afidi, tripidi, aleuroidi, fillominatori, dorifora della patata, tentredine della rosa, psylla, carpocapsa, cydia del pero, ceroplasta, tignola della vite e del pesco, cavolaia, nottue, ragnetto rosso, tuta absoluta
Il prodotto vergine non raffinato con temperature al di sotti dei 12 gradi tende ad indurire, per renderlo l’olio liquido, si può mettere il contenitore a bagnomaria. Per mantenerlo liquido aggiungere ad olio di soja oppure olio di lino al 10% o 20%, specialmente se si desidera applicarlo sulle piante.
Flacone da 1 litro
Bicarbonato di sodio, busta da 8 kg, alta efficacia

€28,00
Utilizzabile in agricoltura biologica
Non contiene residui di lavorazioni zootecniche e derivati di compostaggio
Purezza minima 99,5%
COMPOSIZIONE Bicarbonato di sodio al 99,5% CARATTERISTICHE
Spruzzato sulle foglie crea un ambiente sfavorevole allo sviluppo di diverse crittogame e stimola la produzione di sostanze naturali in grado di migliorare l'autodifesa.
DOSI E MODALITA'D'IMPIEGO
Dose d'impiego: trattamenti invernali 1,5 kg per 100 litri di acqua e trattamenti vegetativi 700 gr/100lt .
CONFEZIONI: sacco da 8 kg
Tempo di consegna: 1 giorno
Tannino di castagno

€14,90
Il tannino di castagno forma sulla vegetazione una sottile pellicola molto adesiva, nutritiva, biodegradabile, scarsamente permeabile all'ossigeno. In grado di ridurre l'evapotraspirazione durante i periodi caldi, riduce la spaccatura dei frutti, favorisce la cicatrizzazione, migliora la resistenza ad attacchi di funghi e batteri.
Ideale in abbinamento anche alle polveri di roccia.
Prodotto derivante da estrazione acquosa di legno di castagno ricco di sostanze polifenoliche. Indicato nei trattamenti radicali e fogliari per le proprieta' complessanti e corroboranti. A livello fogliare forma una pellicola molto adesiva in grado di migliorare la resistenza da attacchi fi funghi e batteri. Per via radicale stimola la microflora utile, promuove la crescita dell'apparato radicale, migliora l'assorbimento degli elementi nutritivi.
Trattamenti radicali: 1-3 kg/100 mq, ripetendo il trattamento 3-4 volte ogni 15-20 giorni. Trattamenti fogliari: 250-350 g /hl (5 kg/ha) ripetendo ogni 6-10 giorni, fino alla scomparsa dei fenomeni.
Confezione:
Flacone da 1 kg
Immagine
Utilizzo della zeolite e del sapone molle potassico
Trattamenti Bio su pomodoro epiante in vaso
Come combattere in modo semplice e biologico le piu' comuni malattie del pomodoro.
prova in presenza di malattie fogliari con prodotti naturali
La concimazione Autunnale per le piante da giardino e da frutto
La concimazione autunnale delle piante da frutto e da giardino