Solfato di Rame + Calce idrata
CARATTERISTICHE ✅ Cura e previene fisiopatie da carenza di rame e in associazione alla bentonite crea un ambiente inadatto allo sviluppo delle crittogame. Indispensabile nei trattamenti invernali su drupacee e pomacee. ✅ Puo' essere utilizzato anche in associazione alla calce idrata per la preparazione della poltiglia bordolese in un raporto di 1 a 0,6 Vedi dosaggi e rapporto su: "POLTIGLIA BORDOLESE" sul link POLTIGLIA BORDOLESE di bioki.it DOSI E MODALITA'D'IMPIEGO Il prodotto va applicato in fertirrigazione o al terreno con mezzi idonei alla distribuzione nella dose di 3 kg/ha. Impiego: ✅VITE (20 giorni) ✅ POMACEE (melo, pero, cotogno) (trattamenti fino alla fioritura) Trattamenti autunno-invernali. ✅POMACEE (melo, pero, cotogno) (trattamenti fino alla fioritura) ✅DRUPACEE (pesco, albicocco, ciliegio, susino), Mandorlo (trattamenti al Bruno) Trattamenti primaverili e autunnali. ✅DRUPACEE (pesco, albicocco, ciliegio, susino), Mandorlo (trattamenti al Bruno) ✅ ORTAGGI (pomodoro, peperone, cetriolo,, melone, ecc.) Se il prodotto viene abbinato con Calce idrata o Bentonite, seguire le istruzioni di preparazione kg 1 di solfato di rame per 600 grammi di calce per 100 litri di acqua. In caso di utilizzo di bentonite: 700 g di bentonite + 250 g di solfato di rame ogni 100 litri di acqua (trattamento a basso dosaggio di rame) CONFEZIONE COMPOSTA DA: 1 busta di solfato di rame ad alta purezza del peso di 8 kg e 1 busta di calce idrata ventilata ad alta dispersibilita' del peso di 4 kg. Per un totale di 12 Kg netti