Oli vegetali
da AIAB LOMBARDIA.it (https://www.aiablombardia.it/oli-vegetali/)
Informazioni generali
Gli oli vegetali sono un miscuglio di sostanze naturali derivanti da varie parti delle piante quali fiori, semi e frutti.
L’olio di menta si ricava dalle foglie e dalle sommità fiorite di Mentha piperita L. L’olio di pino è un derivato degli scarti della pasta di legno di Pinus palustris Mill. e di altre specie di pino; L’olio di cumino è un olio vegetale volatile ottenuto da Carum carvi L., pianta appartenente alla famiglia delle ombrellifere originaria dell’Europa e dell’Asia centrale e occidentale.
Per la maggior parte contengono acido oleico e acido linoleico.
Tradizionalmente questi oli vegetali vengono impiegati come fungicidi e come coadiuvanti di antiparassitari, migliorando la loro distribuzione e persistenza.
Uso:
Agiscono esclusivamente per contatto.
Gli oli vegetali vengono usati come insetticidi, provocando la morte per asfissia degli insetti e delle loro uova. Agiscono inoltre anche come repellenti.
Attivi contro afidi, coccidi, diaspididi ed acari.
Utilizzati in viticoltura, frutticoltura, orticoltura. Risultano attivi contro Oidio, Venturia spp., Botrytis spp., Acari, Afidi, Tripidi e Aleurodidi. Gli oli essenziali mostrano una buona attività anticrittogamica, prevalentemente contro Penicillium spp., Alternaria spp., Fusarium oxysporum, Phytophthora cryptogea, Stemphylium vesicarium, Sphaerotheca fuliginea, ecc.; hanno dimostrato, inoltre, capacità antigerminativa.
Tossicità
Bassa tossicità per i mammiferi. Gli oli vegetali non sono specie-specifici per cui possono causare danni anche agli insetti antagonisti se usati in dosi elevate.
Dosaggio e compatibilità
A seconda del formulato, può variare. Normalmente si usano 200-300 ml/hl come addittivo, 1-3 g/hl come insetticida.
Gli oli vegetali possono venire miscelati con la maggioranza dei preparati per l’agricoltura biologica.
Registrazione:
nessun olio vegetale risulta registrato in Italia come prodotto fitosanitario. Allo stato attuale, risultano registrati alcuni oli vegetali come coadiuvanti: pinolene come adesivante-bagnante, olio di colza come coadiuvante di erbicidi e olio di soia come coadiuvante di sali rameici.
Utilizzazione in agricoltura biologica: gli oli vegetali, qualora autorizzati, possono essere utilizzati come insetticidi, acaricidi, fungicidi e
Olio di karanja
Estratto oleoso dei semi di pongamia glabra 100% naturale Migliora l'efficacia dell'olio di neem Unito all'olio di neem crea un prodotto formidabile ad alta efficacia 🚨offerta riservata ai clienti del negozio on-line.
Flacone da 1 litro
Olio di lino
Olio è utilizzato fin dall’antichità per la protezione delle piante da malattie e insetti. Può essere utilizzato per la riduzione dell’impiego di preparati a base di rame, in quanto consente di incrementare la dimensione media delle gocce irrorate e di ridurre la traspirazione.
Flacone da 1 lt
Olio di neem
Estratto concentrato ad alta emulsionabilità 🌺🌺🌺 non contiene residui di lavorazioni zootecniche e derivati di compostaggio Prodotto multiuso si scioglie immediatamente e pronto per essere spruzzato e utilizzato.
Flacone da 1 litro
Olio di senape
Olio di Senape Ideale in presenza di AFIDI, CICALINE, ALEUROIDI, Mosca Bianca, TRIPIDI, PSILLA, Soprattutto coadiuvato dal Sapone Molle potassico,
Flacone da 1 litro
Olio di soja
Caratteristiche:
L'olio di soja e' prodotto dallo schiacciamento meccanico dei semi senza utilizzo di solventi ed altre sostanze. Risulta un valido alleato nella coltivazione delle piante per l'attivita' corroborante in quanto oltre a creare un ambiente sfavorevole allo sviluppo dei patogeni in genere, migliora il meccanismo di autodifesa. Riduce le perdite di acqua in presenza di escursioni termiche.Facone da 1 litro
Olio di canfora
Prodotto conosciutissimo per l'elevata efficacia nelle
Pulizie domestiche. L’olio essenziale può essere aggiunto ai prodotti per la pulizia del pavimento e dei vari ambienti della casa.prodotto per uso professionale
Flacone da 1 litro
Olio di neem
Olio di neem da 100 ml, completo di misurino dosatore per una migliore applicazione.
Prima di utilizzare il prodotto, diluire in acqua (4 ml ogni litro di acqua)Flaconcino da 100 ml